Molino della Suga

Azienda

L’azienda possiede 11 ha di vigneto, dove si producono il Brunello DOCG, il Rosso di Montalcino DOC e 12 ha di vigneto dedicati alla produzione di Chianti Colli Senesi e Vermentino.

Fa parte del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, nato nel 1967 all’indomani del riconoscimento della DOC, come libera associazione fra i produttori, intenzionati a tutelare il loro vino il cui prestigio sempre più andava affermandosi.

Il nucleo centrale, composto da un vecchio Mulino le cui origini risalgono al XVI secolo è stato recentemente ampliato portando la capacità di stoccaggio delle cantine di invecchiamento a 6.000 Hl di cui oltre la metà rappresentati da Botti, Tonneaux e Barriques in rovere.

L’azienda ha un’area a temperatura controllata per l’affinamento di oltre 150.000 bottiglie dato che il Brunello di Montalcino, prima di essere immesso al consumo, deve invecchiare almeno 4 anni di cui 4 mesi in bottiglia.

Sono stati anche realizzati due appartamenti per garantire ospitalità a clienti e visitatori; direttamente da qui è possibile effettuare le prenotazioni.

I vigneti hanno una densità di viti che supera i 5.000 ceppi per ettaro.

Bolgheri Rosso

Un grande vino, da un luogo unico...
Scheda Tecnica
Tipo:
D.O.C. - Alc. vol: 13,5%
Vitigno:
Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Syrah.
Vinificazione:
Vasche di acciaio inox con il controllo della temperatura. Affinamento in barriques per sei mesi.
Colore:
Rosso intenso.
Olfatto:
Eleganti profumi di frutta rossa arricchiti da sentori speziati e balsamici.
Gusto:
Molto morbido, pieno ed equilibrato. Tannino dolce e vellutato.
Abbinamenti Consigliati:
Ottimo con secondi di carne rossa, ideale accompagnato alle pappardelle al ragù di lepre.
Temperatura di Servizio:
16-18°C
Bicchieri Consigliati:
Gran Ballon
ETICHETTATURA AMBIENTALE

 BOTTIGLIA  CAPSULA  TAPPO
 GL71 C/ALU90  FOR51
 VETRO ALLUMINIO E PE SUGHERO
 RACCOLTA VETRO RACCOLTA ALLUMINIO E METALLO RACCOLTA DEDICATA O DIFFERENZIATA PER RIFIUTI ORGANICI
   VERIFICA LE DISPOSIZIONI DEL TUO COMUNE
RECIPIENTI ED IMBALLI:
bott. Troncoconica 650 g lt. 0,750
cartone x 6 bott.
pallet x 84 cartoni (4 strati x 21)
peso cartone kg. 8,7
peso pallet kg. 731
cod. ean bottiglia 8003207778880
cod. ean cartone 8003207078881
dettaglio vino

Bolgheri Superiore

Un Grande Vino da un luogo unico.
Scheda Tecnica
Tipo:
D.O.C. - Alc. vol: 14%
Vitigno:
Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Syrah.
Vinificazione:
Vasche di acciaio inox con il controllo della temperatura. Un anno di affinamento in barriques.
Colore:
Rosso intenso.
Olfatto:
Eleganti profumi di frutta rossa arricchiti da sentori speziati e balsamici.
Gusto:
Molto morbido, pieno ed equilibrato. Tannino dolce e vellutato.
Abbinamenti Consigliati:
Ottimo con secondi di carne rossa, ideale accompagnato alle pappardelle al ragù di lepre.
Temperatura di Servizio:
16-18°C
Bicchieri Consigliati:
Gran Ballon
ETICHETTATURA AMBIENTALE

 BOTTIGLIA  CAPSULA  TAPPO
 GL71 C/ALU90  FOR51
 VETRO ALLUMINIO E PE SUGHERO
 RACCOLTA DIFFERENZIATA RACCOLTA DIFFERENZIATA RACCOLTA DIFFERENZIATA PER RIFIUTI ORGANICI
   VERIFICA LE DISPOSIZIONI DEL TUO COMUNE
RECIPIENTI ED IMBALLI:
bott. Troncoconica 650 g lt. 0,750
cartone con 6 bott. avvolte in carta velina e confezionate singolarmente in cassetta di legno
Pallet
peso cartone kg.
peso pallet kg.
cod. ean bottiglia 8003207778965
cod. ean cartone 8003207078959
dettaglio vino

Brunello di Montalcino

Uno dei protagonisti dell’enologia italiana, un classico intramontabile.
Scheda Tecnica
Tipo:
D.O.C.G. - Alc. vol: 13,5%
Vitigno:
100% Sangiovese grosso.
Vinificazione:
Vasche di acciaio inox con il controllo della temperatura. Affinamento in botti di rovere, in barriques e tonneaux e infine in bottiglia.
Colore:
Rosso vivo intenso tendente al granato con l’invecchiamento.
Olfatto:
Intenso, netto, caratterizzato da note speziate che ricordano la confettura di frutti di bosco e piacevoli sfumature di vaniglia. Un sentore burroso inebria il naso.
Gusto:
Maestoso al palato, dal corpo rotondo e vellutato. La trama tannica è fitta ed avvolgente, ottima persistenza.
Abbinamenti Consigliati:
Ideale con piatti strutturati a base di carne e formaggi stagionati.
Temperatura di Servizio:
16-18°C
Bicchieri Consigliati:
Gran Ballon
ETICHETTATURA AMBIENTALE

 BOTTIGLIA  CAPSULA  TAPPO
 GL71 C/PVC90  FOR51
 VETRO PVC E ALLUMINIO SUGHERO
 RACCOLTA VETRO RACCOLTA PLASTICA RACCOLTA DEDICATA O DIFFERENZIATA PER RIFIUTI ORGANICI
   VERIFICA LE DISPOSIZIONI DEL TUO COMUNE
RECIPIENTI ED IMBALLI:
bott. bordolese europea 600 g lt. 0,750
cartone x 6 bott.
pallet x 100 cartoni (4 strati x 25)
peso cartone kg. 8,4
peso pallet kg. 840
cod. ean bottiglia 8003207014087
cod. ean cartone 8003207001483
dettaglio vino

Brunello di Montalcino

One of the protagonists of Italian oenology, a timeless classic.
Wine Sheet
Type:
D.O.C.G. - Alc. vol: 13,5%
Grape:
100% Sangiovese grosso.
Winemaking and aging:
Stainless steel tanks with temperature control. Aging in oak barrels, in barriques and tonneaux and finally in bottle.
Color:
Intense bright red tending to garnet with aging.
Aroma:
Intense, clean, characterized by spicy notes reminiscent of berries jam and pleasant shades of vanilla. A buttery scent inebriates the nose.
Taste:
Majestic on the palate, with a round and velvety body. The tannic plot is dense and enveloping, excellent persistence.
Food Pairing:
Ideal with structured meat dishes, game and aged cheeses.
Serving Temperature:
16-18°C
Recommended Glass:
Gran Ballon
CONTAINERS AND PACKAGING:
bott. bordolese europea 600 g lt. 0,750
box x 6 bott.
pallet x 100 box (4 layers x 25)
box weight kg. 8,4
pallet weight kg. 840
cod. ean bottle 8003207014087
cod. ean box 8003207001483
dettaglio vino

Cantine e Produzione

Il nucleo centrale dell’Azienda, composto da un vecchio Mulino le cui origini risalgono al XVI secolo è stato recentemente ampliato portando la capacità di stoccaggio delle cantine
di invecchiamento a 6.000 Hl di cui oltre la metà rappresentati da Botti, Tonneaux e Barriques in rovere. L’azienda ha un’area a temperatura controllata per l’affinamento di oltre 150.000 bottiglie dato che il Brunello di Montalcino, prima di essere immesso al consumo, deve invecchiare almeno 4 anni di cui 4 mesi in bottiglia. Sono stati anche realizzati due appartamenti per garantire ospitalità a clienti e visitatori.

Cellars and Production

The central core of the company, composed of an old mill whose origins date back to the 16th century, has recently been extended, bringing the storage capacity of the cellars aging at 6,000 Hl of which more than half represented by oak barrels, Tonneaux and Barriques.
The company has a temperature controlled area for the refining of more than 150,000 bottles since the Brunello di Montalcino, before being released for consumption, must age at least 4 years of which 4 months in bottle. Two apartments have also been built to guarantee hospitality to customers and visitors.

Company

The company owns 11 hectares of vineyards, producing Brunello DOCG, Rosso di Montalcino DOC and 12 hectares of vineyards dedicated to the production of Chianti Colli Senesi and Vermentino.

It is part of the Consortium of Brunello di Montalcino, born in 1967 the day after the recognition of the DOC, as a free association among producers, intent on protecting their wine whose prestige was becoming more established.

The central core, composed of an old mill whose origins date back to the 16th century, has recently been extended, bringing the storage capacity of the aging cellars to 6,000 Hl, of which more than half are represented by oak barrels, Tonneaux and Barriques.

The company has a temperature controlled area for the refining of more than 150,000 bottles since the Brunello di Montalcino, before being released for consumption, must age at least 4 years of which 4 months in bottle.

Two apartments have also been built to guarantee hospitality to customers and visitors; from here you can make reservations.

The vines have a density of plants of more than 5,000 vines per hectare.

Rosso di Montalcino

Il Sangiovese Grosso nella sua forma giovanile.
Scheda Tecnica
Tipo:
D.O.C. - Alc. vol: 13,5%
Vitigno:
100% Sangiovese grosso.
Vinificazione:
Vinificazione in rosso. Affinamento in botti di rovere di grandi dimensioni.
Colore:
Rosso vivo intenso.
Olfatto:
Intenso, netto, si possono distinguere sentori di frutta rossa e note vanigliate.
Gusto:
Sapido, fresco ed avvolgente.
Abbinamenti Consigliati:
Si sposa con piatti di media struttura come pasta al sugo, cacciagione e formaggi stagionati.
Temperatura di Servizio:
16-18°C
Bicchieri Consigliati:
Borgogna
ETICHETTATURA AMBIENTALE

 BOTTIGLIA  CAPSULA  TAPPO
 GL71 C/PVC90  FOR51
 VETRO PVC E ALLUMINIO SUGHERO
 RACCOLTA VETRO RACCOLTA PLASTICA RACCOLTA DEDICATA O DIFFERENZIATA PER RIFIUTI ORGANICI
   VERIFICA LE DISPOSIZIONI DEL TUO COMUNE
RECIPIENTI ED IMBALLI:
bott. bordolese 450 g lt. 0,750
cartone x 6 bott.
pallet x 100 cartoni (4 strati x 25)
peso cartone kg. 7,4
peso pallet kg. 740
cod. ean bottiglia 8003207114084
cod. ean cartone 8003207141080
dettaglio vino

Rosso di Montalcino

Sangiovese Grosso in its youthful form.
Wine Sheet
Type:
D.O.C. - Alc. vol: 14%
Grape:
100% Sangiovese grosso.
Winemaking and aging:
Vinification in red. Aging in large oak barrels.
Color:
Intense bright red.
Aroma:
Intense, distinct, hints of red fruit and vanilla notes can be distinguished.
Taste:
Sapid, fresh and enveloping.
Food Pairing:
It goes well with medium-structured dishes like pasta with sauce, red meats and aged cheeses.
Serving Temperature:
16-18°C
Recommended Glass:
Burgundy glass
CONTAINERS AND PACKAGING:
bott. bordolese 450 g lt. 0,750
box x 6 bott.
pallet x 100 box (4 layers x 25)
box weight kg. 7,4
pallet weight kg. 740
cod. ean bottle 8003207114084
cod. ean box 8003207141080
dettaglio vino

Vigneti

L’azienda possiede 11 ha di vigneto 100% Sangiovese Grosso dove si producono il Brunello DOCG ed il Rosso di Montalcino DOC e 12 ha di vigneto dedicati alla produzione di Chianti Colli Senesi e Vermentino

Vineyards

The company owns 11 hectares of 100% Sangiovese Grosso vineyards, producing Brunello DOCG and Rosso di Montalcino DOC and 12 hectares of vineyards dedicated to the production of Chianti Colli Senesi and Vermentino