Blog

Azienda

Cantine Bonacchi dispone di modernissimi impianti di vinificazione ed imbottigliamento composto da due linee: una dedicata esclusivamente alle bottiglie bordolesi, completamente automatizzata che ha una potenzialità di produzione pari a 9.000 bottiglie orarie, l’altra dedicata alla produzione delle doppie bordolesi e dei tradizionali fiaschi in paglia che può produrre fino a 3.000 pezzi/ora.

Questi due impianti di imbottigliamento, uniti alla potenzialità di stoccaggio delle cantine, permettono di soddisfare qualsiasi richiesta.

L’azienda attualmente produce oltre 3.000.000 di bottiglie all’anno, destinate al mercato domestico ed internazionale.

Ad ulteriore garanzia di qualità ed organizzazione, Cantine Bonacchi è certificata ISO 9001/2015, BRC ed IFS.

Azienda

La nostra Fattoria Casalino è situata nel comune di Castelnuovo Berardenga, 10 km a nord di Siena, nel cuore della Toscana, a 350 m. s.l.m., sulla strada statale 222, la storica  Chiantigiana (km 53/III).

I pendii della vigna di circa 23 ha, tutti situati intorno al piccolo casale, sono rivolti a Est, a Sud e a Ovest.

Il terreno qui nella zona del Chianti Classico, una delle più antiche zone del mondo coltivate a vigna, è formato da alberese e galestro.

E’ difficile da lavorare, ma permette di produrre un vino di qualità eccellente.

Il vitigno è il tradizionale Sangiovese, da noi nella sua età ottimale.

In onore di Jacopo Della Quercia, artista nato nel XIV secolo nella vicina Quercegrossa ed autore della splendida Fonte Gaia, nella Piazza del Campo di Siena, abbiamo scelto il ramo di quercia come simbolo dei nostri prodotti naturali.

Azienda

L’azienda possiede 11 ha di vigneto, dove si producono il Brunello DOCG, il Rosso di Montalcino DOC e 12 ha di vigneto dedicati alla produzione di Chianti Colli Senesi e Vermentino.

Fa parte del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, nato nel 1967 all’indomani del riconoscimento della DOC, come libera associazione fra i produttori, intenzionati a tutelare il loro vino il cui prestigio sempre più andava affermandosi.

Il nucleo centrale, composto da un vecchio Mulino le cui origini risalgono al XVI secolo è stato recentemente ampliato portando la capacità di stoccaggio delle cantine di invecchiamento a 6.000 Hl di cui oltre la metà rappresentati da Botti, Tonneaux e Barriques in rovere.

L’azienda ha un’area a temperatura controllata per l’affinamento di oltre 150.000 bottiglie dato che il Brunello di Montalcino, prima di essere immesso al consumo, deve invecchiare almeno 4 anni di cui 4 mesi in bottiglia.

Sono stati anche realizzati due appartamenti per garantire ospitalità a clienti e visitatori; direttamente da qui è possibile effettuare le prenotazioni.

I vigneti hanno una densità di viti che supera i 5.000 ceppi per ettaro.

Cantine e Produzione

Il nucleo centrale dell’Azienda, composto da un vecchio Mulino le cui origini risalgono al XVI secolo è stato recentemente ampliato portando la capacità di stoccaggio delle cantine
di invecchiamento a 6.000 Hl di cui oltre la metà rappresentati da Botti, Tonneaux e Barriques in rovere. L’azienda ha un’area a temperatura controllata per l’affinamento di oltre 150.000 bottiglie dato che il Brunello di Montalcino, prima di essere immesso al consumo, deve invecchiare almeno 4 anni di cui 4 mesi in bottiglia. Sono stati anche realizzati due appartamenti per garantire ospitalità a clienti e visitatori.

Cantine e Produzione

La nostra Fattoria Casalino è situata nel comune di Castelnuovo Berardenga, 10 km a nord di Siena, nel cuore della Toscana, a 350 m. s.l.m., sulla strada statale 222, la storica Chiantigiana (km 53/III). I pendii della vigna di circa 23 ha, tutti situati intorno al piccolo casale, sono rivolti a Est, a Sud e a Ovest. Il terreno qui nella zona del Chianti Classico, una delle più antiche zone del mondo coltivate a vigna, è formato da alberese e galestro. E’ difficile da lavorare, ma permette di produrre un vino di qualità eccellente. Il vitigno è il tradizionale Sangiovese, da noi nella sua età ottimale. In onore di Jacopo Della Quercia, artista nato nel XIV secolo nella vicina Quercegrossa ed autore della splendida Fonte Gaia, nella Piazza del Campo di Siena, abbiamo scelto il ramo di quercia come simbolo dei nostri prodotti naturali.

  • 1
  • 2